Canali Minisiti ECM

La terapia della mucormicosi con amfotericina B e chirurgia

Dermatologia Medical Information Dottnet | 09/09/2015 10:40

Uno studio riporta i risultati favorevoli del trattamento della mucormicosi mediante chirurgia e terapia con amfotericina B.

L’ incidenza di mucormicosi è in aumento e risulta associata ad un alto tasso di mortalità. Anche se le formulazioni lipidiche di amfotericina B sono il trattamento di prima linea raccomandato, è stato eseguito un solo studio prospettico in un numero limitato di pazienti per valutare questo trattamento.

In un recente studio pazienti (n=40) con probabile o comprovata mucormicosi sono stati reclutati tra giugno 2007 e marzo 2011. I pazienti sono stati assegnati a ricevere 10 mg/kg/die di amfotericina B liposomiale (L-AMB) in monoterapia per 1 mese e la chirurgia è stata eseguita al momento opportuno.

pubblicità

L'endpoint primario è stato la percentuale di risposta alla settimana 4 o alla fine del trattamento se avvenuta prima della quarta settimana valutata da una commissione indipendente.

La risposta è stata analizzata in 33 pazienti alla settimana 4. La maggior parte dei pazienti ha avuto un tumore ematologico come malattia primaria di base (il 53%). Il 70% dei pazienti è stato sottoposto ad un intervento chirurgico terapeutico. La percentuale di risposta alla settimana 4 o alla fine del trattamento è stata del 36%, con risposte parziali del 18% e il 18% di risposte complete. La percentuale di risposta alla settimana 12 è stata del 45%, con risposte parziali nel 13% dei casi e il 32% di risposte complete. La mortalità complessiva è stata del 38% alla settimana 12 e del 53% alla settimana 24. La creatinina sierica è raddoppiata in 16 (il 40%) pazienti ed è tornata a livelli normali entro 12 settimane in 10/16 pazienti (il 63%).

In conclusione, dosi elevate di L-AMB per mucormicosi, in combinazione con la chirurgia, nel 71% dei casi sono risultate associate ad una percentuale complessiva di risposta del 36% alla settimana 4 e del 45% alla settimana 12 e il livello di creatinina è raddoppiato nel 40% dei pazienti (in modo transitorio nel 63%). I risultati dello studio potranno essere utili come base per futuri studi clinici.

Riferimenti bibliografici:                                                                                    

Lanternier F, Poiree S, Elie C, Garcia-Hermoso D, Bakouboula P, Sitbon K, Herbrecht R, Wolff M, Ribaud P, Lortholary O; French Mycosis Study Group. Prospective pilot study of high-dose (10 mg/kg/day) liposomal amphotericin B (L-AMB) for the initial treatment of mucormycosis. J Antimicrob Chemother.2015 Aug 27. pii: dkv236.

Commenti

I Correlati

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ti potrebbero interessare

L’assunzione del principio attivo Baricitinib, il primo approvato nel 2022 per i pazienti adulti con alopecia areata grave si è dimostrata ancora più efficace sui pazienti curati nella vita reale rispetto a quelli trattati negli studi registrativi

Numerosi studi hanno dimostrato la connessione tra cambiamenti climatici ed incremento della dermatite atopica ed anche tra inquinamento ambientale e aumento della patologia

L'allarme degli esperti, 'meglio usare antisettici locali'

Pubblicate sull’European Journal of Cancer le raccomandazioni stilate da esperti provenienti da 5 continenti e da società scientifiche internazionali

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing